L' ABC del Forno a microonde




Risultati immagini per abc
  • ·         Alexa (software del forno a microonde di Amazon che si basa su riconoscimento vocale)  
  • ·         Bosch (marca di microonde a incasso più consigliato nel web per le nostre cucine)
  • ·         Camera di cottura (spazio del forno a microonde in cui si pone il cibo da scaldare o cuocere)
  • ·         Dustin (nome del fumetto statunitense con scenette il cui protagonista è spesso il forno a microonde)
  • ·         EBay (sito di vendita e aste online fondato nel 1995 in cui è possibile trovare anche modelli vintage di forni a microonde non più in commercio)
  • ·         Frequenza (quella delle onde elettromagnetiche che portano a scaldare gli alimenti)
  • ·         Grill (come la funzione del microonde che permette, grazie ad un resistenza che produce molto calore, la formazione di quella gustosa “crosticina”sugli alimenti rendendo le pietanze deliziose)
  • ·         Husqvarna Industrial Museum (museo svedese in cui è presente una mostra dedicata al forno a microonde)
  • ·         Ikea (negozio in cui è presente il modello di forno a microonde nel reparto bambini, nella cucina giocattolo)
  • ·         Litri (l’unità di misura della capienza del forno a microonde, si aggira intorno ai 20 Litri)
  • ·         Magnetron (è il cuore del forno a microonde. Un tubo a vuoto ad alta potenza che genera le microonde nelle diverse frequenze)
  • ·         National Design Award (il premio vinto da Whirlpool per lo sviluppo dell’industria nel 2002)
  • ·         Olivieri (scrisse dei racconti fantascientifici in cui viene citato il forno a microonde)
  • ·         Pop corn (alimento che venne messo per primo all’interno di un forno a microonde durante i suoi studi)
  • ·         Quaranta (gli anni in cui il primo forno a microonde venne utilizzato dai ristoratori statunitensi)
  • ·         Radarange(nome del primo forno a microonde di dimensioni notevoli rispetto a quelle di oggi)
  • ·         Spencer (Spencer capì che le microonde prodotte dal magnetron potevano riscaldare i cibi e successivamente provò con altri prodotti )
  • ·         Termocamera (dispositivo che sarà introdotto nei futuri forni a microonde per verificare il processo di riscaldamento)
  • ·         USB (metodo di alimentazione del più piccolo forno a microonde da scrivania mai concepito dal nome Beanzawave)
  • ·         Volantino (mezzo di pubblicità, in cui si trovano offerte di vari modelli di forni a microonde)
  • ·         Zanussi (azienda italiana produttrice di elettrodomestici, nata nel 1916 e acquistata da Electrolux 68 anni dopo)

Il forno a microonde di Amazon Alexa



Nel mese di settembre 2018, Amazon annuncia un forno a microonde che può essere accoppiato e controllato da un dispositivo Echo. Amazon ha, infatti, presentato ufficialmente il suo nuovo forno a microonde integrato con Alexa (il programma di assistenza vocale), accessibile a tutti. Costerà infatti solo 60 dollari e sarà disponibile a partire da novembre.


Il nuovo elettrodomestico è stato presentato al pubblico a Seattle, presso il quartier generale di Amazon, dal vice presidente del colosso dell’e-commerce David Limp.




"[...]Chi lo acquisterà potrà azionarlo con un semplice comando vocale, tipo “Alexa, scalda il mio caffé”, oppure “Alexa, scolngela una patata”, e il forno a microonde eseguirà. Si potranno anche ordinare automaticamente i popcorn, ovviamente da Amazon."

Vai al link










David Limp, nato a Seattle nel 1966, è il "Senior Vice President" di dispositivi e servizi su Amazon.com e il Vicepresidente di Kindle. Supervisiona lo sviluppo di tutte le attività hardware su Amazon, inclusi Alexa e tutti i dispositivi Amazon. Inoltre, è membro del comitato consultivo di "Azure Capital Partners". Prima del suo ruolo attuale, David ha ricoperto anche il ruolo di Venture Partner di Azure Capital Partners e molti altri. In precedenza, il signor Limp aveva diverse posizioni in Navio e Apple. David ha conseguito una laurea in Informatica e Matematica presso la Vanderbilt University e una laurea in Management presso la Stanford University, Graduate School of Business.




(https://everipedia.org/wiki/lang_en/dave-limp/)











Whirlpool

In occasione dei cento anni dalla nascita di Whirlpool, ecco un breve racconto della sua storia.

WHIRLPOOL CORPORATION

1911 A St. Joseph, Michigan, viene fondata la Upton Machine Corporation da Lou ed Emory Upton in Benton Harbor, per la produzione di lavatrici a motore elettrico.
1919 Gottlob Bauknecht avvia una piccola officina di elettricisti a Taillfingen, Germania, per poi fondare il suo primo stabilimento nel 1933.
1929 L’azienda si fonde con la Nineteen Hundred Washer Co.
1938 Nasce The Nineteen Hundred Corporation, che inventa la prima lavatrice motorizzata.
La nascita della Ignis
1943 Nell’agosto Guido Borghi, con i figli Gaetano, Giovanni e Giuseppe, inizia a Comerio la produzione di fornelli elettrici con piastre estraibili. 
1944 Viene depositato a nome Guido Borghi il primo brevetto. Nasce il nome Ignis.
1945 Terminata la guerra, si pone il problema dell’organizzazione commerciale; si stipulano con cinque agenti i primi contratti di rappresentanza. Con la produzione aumentano i dipendenti.
In Brasile Miguel Etchenique fonda la Companhia Distribuidora.
1946 Inizia la produzione in serie del ferro da stiro. In autunno la Ignis partecipa alla prima Fiera Campionaria di Milano del dopoguerra. Compaiono i primi volantini pubblicitari.
1947 Inizia la produzione in serie di una cucina elettrica di tipo economico a tre piastre con forno. La ditta partecipa per la prima volta a una Fiera estera, a Lione.
1948 La Ignis lancia una nuova serie di piccole cucine elettriche che possono essere appese o incassate. L’attività commerciale in Italia si estende. Si effettua il primo studio sulle cucine e i fornelli a gas liquido.
1949
 Pochi giorni prima della Fiera di Milano si producono i primi esemplari di fornelli a gas liquido. Sono fornelli a due e tre fuochi, con coperchio ribaltabile e unica griglia di ghisa.
L’inizio dell’espansione – la produzione dei primi frigoriferi
1950 Si producono le prime cucine miste gas-elettricità. La Ignis inizia la produzione e la vendita degli scaldabagni ad accumulazione. Il 1° novembre si costituisce la SIRI, Società Industriale Refrigeranti Ignis S.p.a, con sede e stabilimento a Gavirate.
Nasce un nuovo brand: The Nineteen Hundred Corporation viene rinominato Whirlpool Corporation.
1951 Dall’officina di Gavirate escono i primi frigoriferi ad assorbimento, costruiti con brevetti di proprietà della Società.
1952 Si assesta la produzione di frigoriferi ad assorbimento. Prosegue la produzione di apparecchiature a gas e appaiono le prime stufe a gas liquido. A Comerio cominciano i lavori per la costruzione di una nuova fabbrica.
1953 Si costruisce il frigorifero funzionante a motocompressore con capacità 180 litri; una svolta decisiva per Ignis.
1954 Si diffondono i frigoriferi a compressore e si estende la rete delle filiali: Bologna, Brescia, Bari, Genova, Verona, Cosenza, Catania e Palermo. Si lancia con successo lo slogan pubblicitario “Ignis frigoriferi d’Italia”.
1956 A Guido Borghi è conferita l’Onoreficenza di Commendatore al merito della Repubblica. L’espansione verso i mercati esteri acquista maggior forma e consistenza.
1957 Dopo una vita dedicata al lavoro, il 19 gennaio muore Guido Borghi. Al figlio Giovanni va il compito di presiedere l’azienda.
1959 Inaugurazione delle filiali a Firenze e Conegliano Veneto; prende forma il servizio assistenza per i prodotti.

Nuove sperimentazioni – la lavatrice superautomatica

1960 Inizia l’espansione in Portogallo, Perù e Usa. Si costituisce a Parigi la IGNIS-France s.r.l.
1961 La Ignis riceve il Mercurio d’oro, quale alto riconoscimento per le affermazioni commerciali. Il Presidente della Repubblica nomina Giovanni Borghi Cavaliere del Lavoro.
1962 Si sperimenta la produzione della lavatrice superautomatica con carica dall’alto. Cominciano gli studi per la lavastoviglie.
1964 La Ignis Sud inizia la produzione in serie delle lavatrici “Lusso” e “Spaziale”. Si susseguono le visite di personaggi illustri, tra cui Fritz Philips, presidente dell’omonima industria.
1965 Il 25 ottobre il Presidente della Repubblica, Giuseppe Saragat, visita gli stabilimenti di Cassinetta. Si costituisce a New York la IGNIS USA Corporation.
1966 Il prefetto di Varese inaugura la nuova fonderia Fonter S.p.A., voluta e realizzata per rendere sempre più autonoma la società. Si inaugura a Milano in Galleria Vittorio Emanuele la mostra permanente dell’elettrodomestico Ignis.
L’arrivo della Philips – la creazione di una nuova società
1967 Il 3 aprile, il Presidente del Consiglio Aldo Moro inaugura a Siena il nuovo stabilimento. La Ignis crea il “Progetto Sirio”, una rivoluzione tecnologica nella costruzione di frigoriferi a freddo umido. Nasce il “Side-by-Side”, con tecnonologia “no frost”, l’azienda è prima in Italia a produrli.
1968 Elisha Gray II Research & Engineering center è completato a Benton Harbor, Michigan, dando alla Whirlpool Corporation una struttura più grande e completa per la ricerca applicata nel settore elettrodomestico.
1969 Giovanni Borghi ha un colloquio con Giulio Andreotti nell’imminenza della cessione del 50% dell’azienda alla Philips. La Philips sbarca a Comerio, sottoscrivendo metà del capitale della nuova società chiamata IRE.
La fine dell’era Borghi – una multinazionale
1970 Con la joint venture Ignis-Philips entra in crisi il modello familiare/paternalistico tipico degli anni della crescita aziendale. Nel management aziendale entrano figure professionali nuove, provenienti da aziende organizzate secondo canoni più moderni, per ricoprire ruoli nel campo della gestione delle risorse umane, dell’organizzazione del lavoro, dell’amministrazione.
1972 Si susseguono incontri e assemblee sul fronte delle trattative con la Philips. Si sigla l’accordo per il passaggio del pacchetto di maggioranza di IRE a Philips. Iniziano massicci interventi di formazione manageriale per raccordare i sistemi di gestione di un’impresafortemente padronale, con quelli di una multinazionale professionalmente sofisticata.
1973 La nuova organizzazione aziendale prevede che Comerio diventi la sede della Divisione Grandi Elettrodomestici, la prima Divisione di Philips con sede fuori dall’Olanda. Questo comporta l’arrivo di parecchi manager olandesi e l’accelerazione del cambio di mentalità. Il 31 dicembre avviene la cessione totale della Ignis alla Philips; l’atto ha effetto dal 1° Gennaio 1974.
1974 All’inizio dell’anno negli accordi aziendali è prevista la realizzazione di un nuovo stabilimento a Napoli, ma già in autunno le condizioni per la realizzazione si indeboliscono. Iniziano lunghe e difficili trattative sindacali che si protraggono per oltre quattro anni concludendosi con la ristrutturazione dello stabilimento esistente.
1975 Giovanni Borghi muore all’alba del 25 settembre.
1975-1977 Il surplus di personale è gestito attraverso riallocazioni di produzione tra le fabbriche, ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni e accompagnamento alla pensione; la consistenza numerica del personale regredisce lentamente senza grossi traumi sociali. Nei reparti industriali si effettuano massicci investimenti in campo tecnologico sostituendo i vecchi impianti. 
1978 Con il progetto Apollo, si rivoluziona il concetto di struttura del frigorifero: la capacità è di 280 litri.
1981 Su alcuni frigoriferi di tecnologia Apollo si introduce la tecnologia “no frost”. Ad Amiens (Francia) si avvia l’ambizioso progetto T12, che rivoluzionerà la fabbrica e la competitività delle lavatrici a carica dall’alto. La nuova macchina è la prima ad utilizzare una vasca di materiale plastico e a richiedere meno di due ore di lavoro.
Philips – Whirlpool, il dual branding – una nuova joint venture
1983 – 1984 Viene studiata e realizzata l’acquisizione di Bauknecht. 
1985 siglata una lettera di intenti per procedere all’esplorazione di una possibile joint venture, aperta ad altri sviluppi, tra Philips, per la sua Divisione Grandi Elettrodomestici, e Whirlpool. Il periodo è segnato da cambiamenti strategici per le multinazionali. Quelle multi business, come Philips, si rifocalizzano sul loro “core-businesses”, e gli elettrodomestici non sono tra questi. Una tipica azienda statunitense mono business come Whirlpool, invece, pur restando sul core-business, sceglie di diversificarsi geograficamente. 
1988 Firma dell’accordo di cessione del business europeo degli elettrodomestici di Philips a Whirlpool.
1989 Debutta la Joint Venture e sul mercato arrivano prodotti con il dual branding “Philips –Whirlpool”.
L’espansione di Whirlpool
1990 A giugno prima conferenza “fondativa” che vede i leader americani ed europei per costruire le premesse di una comune visione aziendale (One Company, One Vision): Every Home, Everywhere, with Pride, Passion and Performance.
1991 – 1997 Whirlpool crea joint venture in Slovacchia, Sud America, Asia, apre filiali di vendita nell’Europa dell’Est. Whirlpool diventa un marchio indipendente in Europa. Le affiliate brasiliane Consul e Brastemp si fondono per formare la Multibras S.A. Electrodomesticos. Whirlpool Europa acquisisce da Gentrade la produzione e la distribuzione in Sud Africa. Whirlpool Corporation intreccia una collaborazione strategica con Transamerica Corporation attraverso la vendita di Whirlpool Financial Corporation.
Nuove frontiere, nuovi progetti
1998 Whirlpool commissiona una nuova fabbrica di frigoriferi no-frost a Pune in India. In Europal’azienda crea una partnership per diventare fornitore dei principali elettrodomestici di Ikea. 
1999 Il nuovo Brand “Value Creation Strategy” diventa il caposaldo per una più profonda attenzione rivolta al consumatore.
2000 “Habitat for Humanity International”, un’organizzazione no-profit globale, riconosce l’impegno della Whirlpool Corporation quale maggiore azienda donatrice del progetto “More than houses: Rebuilding our Communities”.
2001 Nel 90° anniversario di Whirlpool corporation, Whirlpool Europa si allea con Bosch, Siemens ed Electrolux Europa per formare una “tradeplace”.
2002 Whirlpool Corporation completa l’acquisizione di quote Brand di Polar S.A., leader in Polonia nella produzione di elettrodomestici. Whirlpool vince il “National Design Award” per lo sviluppo dell’industria.
2003 Whirlpool Europa è nominata da Euronics “fornitrice di elettrodomestici dell’anno”. Inaugurazione nuova fabbrica Side-by-Side a Cassinetta.
2004 Jeff Fettig succede a David R. Whitwam come direttore generale di Whirlpool Corporation. Whirlpool Europa introduce la nuova promessa del marchio Whirlpool: “sensing the difference” e Brauknecht’s “Live Today”. Whirlpool Europa lancia la sezione europea della sua collaborazione globale con “Habitat for Humanity”. Whirlpool Europa introduce “In Kitchen”, un progetto di design immaginario, sul futuro degli elettrodomestici da cucina.
2005 Whirlpool Europa apre la sua fabbrica dedicata agli elettrodomestici da cucina nel già esistente sito di Wroclaw, in Polonia. Whirlpool Europa è selezionata come “Focus Supplier” da DSG, il maggior rivenditore europeo di elettrodomestici.
Whirlpool corporation
2006 Whirlpool Corporation completa l’acquisizione di Maytag Corporation; Whirlpool Europa ottiene un finanziamento pubblico dal governo italiano nell’ambito del programma “Industria 2015” per il progetto di “cucina verde”.
2007 Il marchio Whirlpool in Italia è insignito del Key Award per la miglior campagna pubblicitaria alla 38ª edizione della competizione del gruppo editoriale Media Key per la pubblicità “Sensing Nature” nella categoria “stile di vita familiare”.
2008 Inaugurazione dell’impianto di cogenerazione a Cassinetta.
2009 Whirlpool Corporation è nominata “One of Fortune”.
2010 Whirlpool Europe Region cambia il proprio nome in Whirlpool Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA). Inaugurazione del nuovo reparto piani cottura a Cassinetta.
2011 Whirlpool Corporation celebra il suo 100° anniversario.

La ricerca scientifica



Mark Rober è un ex ingegnere della NASA, ha collaborato al progetto che portò alla realizzazione di "Curiosity per esplorare Marte", è un inventore piuttosto prolifico e di recente si è messo in testa di migliorare il forno a microonde, uno degli elettrodomestici più diffusi al mondo.

I forni di questo tipo, per scaldare e cuocere il cibo molto più velocemente dei sistemi tradizionali, furono messi in vendita verso la fine degli anni Sessanta e da allora la loro tecnologia non è molto cambiata. Secondo Rober è tempo di migliorarla e di aggiungere nuovi sistemi per capire più facilmente quando un alimento è stato completamente riscaldato, cosa non sempre immediata da capire.


Per risolvere il problema, Rober propone di inserire all’interno del microonde una piccola termocamera: una telecamera che è sensibile alla radiazione infrarossa (con frequenza inferiore a quella della luce visibile) e che permette di realizzare “mappe di temperatura” delle cose che sta inquadrando. Grazie a diversi progressi, le termocamere sono diventate molto meno costose rispetto a un tempo, e potrebbero quindi essere inserite nei microonde senza influire più di tanto sul loro costo. La telecamera invierebbe le immagini riprese nella camera di cottura a uno schermo piatto, montato sullo sportello del forno al posto del classico vetro per vedere all’interno.









https://www.ilpost.it/2015/02/12/microonde-termocamera/

I brevetti



PATENTS


Microwave oven door latch: n.3733456 , 15 Maggio 1973, inventore Louis W. Blackburn (https://patentimages.storage.googleapis.com/30/5c/e5/b75f1845217c41/US3733456.pdf)



Self-venting vapor-tight microwave oven package: n.4640838, 3 Febbraio 1987, inventore

Gary A. Isakson,

Curtis L. Larson (https://patentimages.storage.googleapis.com/2e/2b/4e/5c7240d1643ccb/US4640838.pdf)

Oscillating air dispensers for microwave oven: n.5401940, 28 Marzo 1995, inventori

Donald P. Smith,

Michael J. Dobie,

Alden B. Sparman, Sr.

John R. Norris (https://patentimages.storage.googleapis.com/e2/ef/f9/9a2f1b62354e6e/US5401940.pdf)


Food container for cooking with microwave oven: n.5989608, 23 novembre1999, inventore






Maki Mizuno (https://patentimages.storage.googleapis.com/fe/0f/73/8bd87b93aa02dd/US5989608.pdf)














Design del microonde








Modello
SF4604PMCNR Estetica 'Dolce Stil Novo', SMEG
https://www.smeg.it/dolce-stil-novo/





Il lavoro di ricerca estetica dell’avanzato centro interno di progettazione Smeg si avvale della collaborazione di architetti e designer di fama mondiale quali Guido Canali, Mario Bellini, lo studio Piano Design, Marc Newson, Giancarlo Candeago.

Vedere la musica

Risultati immagini per deadburger copertina
Il forno a microonde in "La Fisica delle nuvole", Deadburger 2013


                   Video canzone live

Con i numeri

Nel forno a microonde...

1: numero di forni a microonde in esame
20: il numero di Litri di capienza 
650: la potenza media in Watt
288: il numero del modello più consigliato della  Whilrpool GT288/SL


Nella Fantascienza

Nella recente pubblicazione del 26 novembre del 2016, Maurizio Olivieri ci offre quaranta racconti più o meno brevi di fantascienza nella sua raccolta dal titolo "Racconti di fantascienza orrore misteri". 
In uno di essi intitolato "La vecchia Romina" appare il  forno a microonde.


"[...]Aveva ancora un paio d'ore prima che arrivasse Gaspare. Romina ha deciso di mangiare qualcosa. Dimenticandosi ha messo il peso sulla sua gamba malata quando si è alzata in piedi. Trasalendo, zoppicando, maledicendo, si trascinava in cucina. Ha messo la sua cena nel forno a microonde, si è data da fare per lavare i pochi piatti sporchi presenti nel lavandino. Il microonde ha suonato. Lei ha tirato fuori il suo pasto e si è seduta per mangiare.[...]"


https://books.google.it/books?id=NBjWDQAAQBAJ&pg=PT102&lpg=PT102&dq=forno+a+microonde+nella+fantascienza&source=bl&ots=m2lJs_8IHb&sig=mKkJO5X3WSiFOU_xjHnitNoi8B0&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwioxdC-79beAhURhxoKHXboBxYQ6AEwAnoECAgQAQ#v=onepage&q=microonde&f=false

La mia vita in 5 oggetti

Risultati immagini per marinaio chicco peluche
Questo peluche si chiama Pupo, la compagnia indispensabile nei miei primi anni di vita.



Risultati immagini per casa di campagna
La casa in campagna dei nonni vicino ad Asti, dove trascorrevo le mie giornate durante le vacanze estive.


I miei pattini da ghiaccio, il mio sport preferito dall'età di otto anni.




Risultati immagini per pizza
Il mio pasto preferito da sempre, la pizza Margherita!



Risultati immagini per macchina fotografica
Con la passione per la fotografia sin dall'età infantile, i miei primi scatti dalla macchina fotografica del nonno. 

Nell'arte contemporanea




Husqvarna Industrial Museum si trova in Svezia; un piccolo museo aziendale nella città di Huskvarna. Nata nel 1689 come fabbrica di armi, le attività hanno iniziato a diversificarsi nel 1872 quando è iniziata la produzione di macchine da cucire, seguita da quella di elettrodomestici, poi di biciclette, di motociclette, fino alle attrezzature da giardino.


Il forno a microonde fu inventato per scopi domestici e commerciali. I primi furono consegnati all'inizio degli anni '60.

Di seguito è possibile vedere la zona del museo dedicata a questo elettrodomestico, con la sua collezione (Figura 1) e il primo modello di forno a microonde firmato Husqvarna (Figura 2).

Risultati immagini per Husqvarna Industrial Museum microwaves oven
Figura 1





Figura 2

Saggezza popolare

Risultati immagini per steven wright microwave

Misi del caffè istantaneo in un forno a microonde e tornai quasi indietro nel tempo. (Steven WRIGHT)

https://it.wikipedia.org/wiki/Steven_Wright

Nei fumetti

Risultati immagini per dustin comics microwave oven

Microwave oven- di Steve KELLEY, disegni di Jeff PARKER, vignettista editoriale per Florida Today- in "Dustin", 3 Maggio 2014

CombyChef (1989)


Spot a cartone animato del 1989 con una simpatica colonna sonora per uno dei primi forni a microonde, nel periodo in cui la DeLonghi la faceva da padrone con gli elettrodomestici che non fanno solo "toast, pizzette...". 
Risultati immagini per candy combi chef 1989   "Candy sa come si fa"

"MICROWAVE"- JEANNIE WALLACE MCKEOWN



No-one else had a microwave.
My friends used to come home
from school with me just to eat
the cheese rolls Mom made,
gouda piled thickly
in a white bun,
placed on the carousel,
given a minute of fierce
Instant Cook. [...]


http://thisisaerodrome.com/poem-microwave/



BIOGRAPHY:


Jeannie Wallace McKeown writes poetry and prose creatively; works at a desk in a university but has also been a freelance writer for the past six years covering academic lectures, seminars, book launches and interviewing interesting people; has had creative pieces published in literary journals and online; mother of two boys who can no longer be described as small; in a steady co-parenting relationship with an ex-husband, resolutely single and using poetry as one means of meeting this life head-on.

http://badilishapoetry.com/jeannie-wallace-mckeown/

Mappa concettuale