Mark Rober è un ex ingegnere della NASA, ha collaborato al progetto che portò alla realizzazione di "Curiosity per esplorare Marte", è un inventore piuttosto prolifico e di recente si è messo in testa di migliorare il forno a microonde, uno degli elettrodomestici più diffusi al mondo.
I forni di questo tipo, per scaldare e cuocere il cibo molto più velocemente dei sistemi tradizionali, furono messi in vendita verso la fine degli anni Sessanta e da allora la loro tecnologia non è molto cambiata. Secondo Rober è tempo di migliorarla e di aggiungere nuovi sistemi per capire più facilmente quando un alimento è stato completamente riscaldato, cosa non sempre immediata da capire.
Per risolvere il problema, Rober propone di inserire all’interno del microonde una piccola termocamera: una telecamera che è sensibile alla radiazione infrarossa (con frequenza inferiore a quella della luce visibile) e che permette di realizzare “mappe di temperatura” delle cose che sta inquadrando. Grazie a diversi progressi, le termocamere sono diventate molto meno costose rispetto a un tempo, e potrebbero quindi essere inserite nei microonde senza influire più di tanto sul loro costo. La telecamera invierebbe le immagini riprese nella camera di cottura a uno schermo piatto, montato sullo sportello del forno al posto del classico vetro per vedere all’interno.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiCg9yydfUS8Dx6scoBboPXL8Cqyfe6XFK317pjyQvw3EwOBURvV-y4vbex6s2nhPdoxtadMIQhjnmSgMiY1_RGGCkMNPto0oT2qmO_OC_AiBig37PmCA6w6pGSWGyibU4e_i0GRFa9tzea/s320/1478802517_5824bc50d6be1.jpg)
https://www.ilpost.it/2015/02/12/microonde-termocamera/
Nessun commento:
Posta un commento